Chi è il marketer da remoto: una professione in evoluzione
Negli ultimi anni, lavorare da casa o lavorare online è diventata una scelta sempre più comune per molte persone. Tra le professioni digitali che hanno guadagnato interesse, quella del marketer da remoto rappresenta una delle strade che può aiutare a migliorare le competenze professionali e aprire nuove opportunità in ambito digitale.
Ma chi è davvero un marketer online? E cosa fa concretamente nel suo lavoro quotidiano?
👨‍💻 Chi è il marketer online
Il marketer online è una figura che si occupa della promozione di prodotti, servizi o contenuti attraverso canali digitali. Può operare per aziende, agenzie o come libero professionista, spesso in modalità da remoto, cioè senza la necessità di recarsi fisicamente in un ufficio.
Il suo lavoro si svolge principalmente online, sfruttando strumenti digitali per creare strategie di comunicazione, gestire contenuti, analizzare dati e ottimizzare la visibilità di un brand.
Molti utenti scelgono questo percorso per la sua flessibilità e per la possibilità di lavorare da casa, in base alle proprie esigenze personali.
  • SMM – Social Media Marketing
    Gestire i profili social di aziende o progetti personali. Questo può comprendere la pubblicazione di contenuti, la gestione dei commenti e l'interazione con il pubblico. Alcuni professionisti creano piani editoriali o programmano contenuti con strumenti digitali. Può essere utile per costruire una presenza online coerente e autentica.
  • SEO – Ottimizzazione per i motori di ricerca
    Il SEO (Search Engine Optimization) riguarda l'ottimizzazione di siti web per migliorarne la visibilità su motori come Google. Non si tratta di formule magiche, ma di tecniche che, nel tempo, possono contribuire a rendere un sito più facile da trovare per gli utenti interessati.
  • Advertising – Pubblicità online
    Creazione e gestione di campagne pubblicitarie sui social (come Meta, Instagram, LinkedIn) o su Google Ads. Queste attività richiedono attenzione ai dettagli, conoscenza delle piattaforme e un’attenta analisi dei risultati. Alcuni utenti trovano utile affiancare strumenti di monitoraggio per valutare l’efficacia delle inserzioni.
  • Analisi e reportistica
    Un aspetto spesso sottovalutato è l’analisi dei dati. Il marketer raccoglie informazioni sull’andamento delle attività online, interpreta i risultati e propone eventuali ottimizzazioni. Questo processo può aiutare a migliorare la comprensione del comportamento degli utenti.
Come lavorare da remoto come marketer e guadagnare online
Lavorare da casa, o comunque da remoto, è diventato un approccio sempre più comune in vari settori, tra cui il marketing digitale. Alcune persone scoprono che acquisire competenze di base in questo ambito può aiutare ad avviare collaborazioni o piccoli progetti online, con possibilità flessibili e personalizzabili. L’azienda markeitaprogresso propone contenuti informativi che possono essere utili per chi desidera approfondire questo mondo in evoluzione.
Senza promettere risultati immediati o definitivi, è possibile comunque esplorare strumenti e conoscenze che in molti casi sono alla base delle attività digitali da remoto. Di seguito, proponiamo una panoramica delle competenze più comunemente richieste nel campo del marketing digitale.
  • Fondamenti di marketing digitale
    È il punto di partenza più naturale. Comprendere come funziona il mercato, il comportamento delle persone online, le strategie di comunicazione e i concetti chiave del marketing (come funnel, target, valore percepito) può aiutare a interpretare meglio le dinamiche digitali. Non serve essere esperti, ma è utile avvicinarsi con curiosità e spirito pratico.
  • Pubblicità sui social media (Meta, TikTok, LinkedIn)
    Piattaforme come Facebook, Instagram, TikTok e LinkedIn permettono alle aziende di raggiungere nuovi pubblici attraverso annunci sponsorizzati. Imparare a impostare una campagna pubblicitaria, scegliere un pubblico e analizzare i risultati può aprire la strada a piccole collaborazioni freelance o progetti personali.
  • Google Ads e SEO
    Google offre strumenti pubblicitari (Google Ads) che consentono di far apparire annunci tra i risultati di ricerca o su siti partner. Parallelamente, il SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca) può aiutare un sito web a migliorare la sua visibilità organica. Queste competenze vengono spesso esplorate da chi desidera imparare a promuovere contenuti online in modo più mirato.
  • E-mail marketing
    La gestione di newsletter e campagne di e-mail marketing resta una competenza ricercata. Imparare a scrivere e programmare e-mail, segmentare liste di contatti e analizzare i tassi di apertura può essere utile sia per attività personali che per progetti di terzi.
  • Analisi dei dati (Google Analytics, UTM, CRM)
    Comprendere i dati è essenziale per prendere decisioni informate. Strumenti come Google Analytics, i codici UTM o i software CRM (Customer Relationship Management) possono aiutare a monitorare il comportamento degli utenti online e valutare le performance delle attività digitali. Alcuni utenti notano che questi strumenti migliorano la loro capacità di analisi.
  • Copywriting e scrittura per il web
    La scrittura efficace è una delle abilità centrali nel marketing digitale. Che si tratti di descrizioni per un prodotto, testi per un sito o post sui social, il modo in cui vengono formulate le frasi può influenzare il coinvolgimento. Esistono materiali e corsi introduttivi che possono aiutare a sviluppare uno stile chiaro, semplice e orientato alla comunicazione.
  • Creazione di funnel di comunicazione
    Un "funnel" è un percorso che accompagna l’utente da un primo contatto fino a un'azione specifica, come una richiesta di informazioni o un’iscrizione. Strutturare questi percorsi, anche solo a livello base, può essere utile per chi desidera comprendere meglio come funziona la comunicazione digitale nelle sue fasi.
  • Utilizzo di strumenti pratici per il lavoro online
    Tra gli strumenti più comuni ci sono:
    • Canva (per la grafica semplice)
    • Tilda o WordPress (per creare siti)
    • Sendinblue o Mailchimp (per l’email marketing)
    • Trello o Notion (per la gestione delle attività)
    Molti di questi strumenti offrono versioni gratuite per iniziare a familiarizzare con le funzionalità.
Come lavorare da remoto come marketer e guadagnare online senza perdere l’equilibrio
Negli ultimi anni, sempre più persone hanno iniziato a interessarsi a come lavorare online in modo stabile e organizzato. Una delle figure più versatili in questo ambito è quella del marketer digitale, che può svolgere numerose attività anche da casa, utilizzando solo un computer e una connessione Internet.
La flessibilità del lavoro da remoto può offrire diversi vantaggi: una gestione autonoma del tempo, la possibilità di lavorare in ambienti scelti personalmente e, in alcuni casi, una collaborazione con aziende internazionali.
Tuttavia, come in qualsiasi altro ambito professionale, anche il lavoro da remoto richiede disciplina, equilibrio e buone abitudini quotidiane. Di seguito trovi alcune considerazioni utili che possono aiutare a migliorare l’esperienza lavorativa per chi sceglie di lavorare come marketer online.
Flessibilità e libertà: un'opportunità da gestire con attenzione
Lavorare da remoto può offrire maggiore autonomia rispetto agli orari tradizionali d'ufficio. Molti utenti notano che questo approccio consente di organizzare la giornata in base alle proprie esigenze personali e familiari.
Tuttavia, la libertà porta con sé la necessità di responsabilità: stabilire orari regolari e rispettare piccoli obiettivi giornalieri può aiutare a mantenere la produttività e ridurre la confusione.
Il valore del time management
La gestione del tempo è una delle abilità fondamentali nel lavoro online. Utilizzare strumenti come calendari digitali, timer o semplici liste di attività può contribuire a migliorare l’organizzazione personale.
Alcuni professionisti consigliano di iniziare la giornata con un breve piano scritto, che può aiutare a visualizzare meglio le priorità e a distribuire in modo realistico le energie durante il giorno.
Uno spazio di lavoro sereno aiuta la concentrazione
Creare un angolo dedicato al lavoro da casa può rendere più semplice distinguere il tempo lavorativo da quello personale. Non è necessario un ufficio completo: anche una scrivania ordinata in un angolo tranquillo può fare la differenza.
La comodità della sedia, l’illuminazione naturale e l’assenza di distrazioni possono aiutare a mantenere il focus durante le ore di lavoro.
Affrontare la procrastinazione con piccoli cambiamenti
In alcuni casi, chi lavora da remoto può notare una tendenza a rimandare i compiti più impegnativi. È un’esperienza comune, ma ci sono strategie che possono migliorare la gestione dell’energia mentale.
Una tecnica spesso consigliata è il metodo “pomodoro”: lavorare per 25 minuti concentrati, seguiti da 5 minuti di pausa. Questo ritmo può facilitare la concentrazione senza causare affaticamento.
Trovare un equilibrio tra lavoro e vita personale
Il confine tra lavoro e tempo libero può diventare meno chiaro quando si lavora da casa. Ritagliarsi momenti di pausa, dedicare tempo ad attività personali e chiudere gli strumenti di lavoro a fine giornata sono pratiche che possono favorire il benessere complessivo.
Alcuni utenti segnalano che stabilire una “fine della giornata lavorativa” aiuta a mantenere uno stile di vita più armonioso, evitando il sovraccarico mentale.
Recensioni dai partecipanti al webinar
Il webinar introduttivo organizzato da markeitaprogresso propone una panoramica generale su come lavorare da remoto come marketer e su quali strumenti possono essere utili per iniziare un percorso di guadagno online in modo graduale e consapevole.
Molti partecipanti raccontano che l’incontro è stato utile per chiarire dubbi e per conoscere nuove prospettive, soprattutto per chi desidera lavorare da casa o è alla ricerca di un’attività flessibile da svolgere online.
Non si tratta di una promessa di risultati rapidi o garantiti, ma di un’occasione per approfondire un settore in continua evoluzione. Alcuni utenti ci hanno lasciato il loro feedback, che condividiamo qui sotto per offrire uno sguardo più diretto sull’esperienza vissuta.
Testimonianza di Laura M. (43 anni), Torino
  • “Ho partecipato al webinar con curiosità, anche se non ho molta esperienza nel digitale. Sono rimasta piacevolmente sorpresa dal linguaggio semplice e dall’approccio tranquillo. Il relatore ha spiegato con chiarezza cosa significa lavorare online nel campo del marketing, senza creare aspettative irrealistiche. È stato interessante conoscere alcune piattaforme e strumenti che, con un po’ di pratica, potrebbero aiutare a organizzare piccole attività da remoto. Consiglio a chi è in fase di esplorazione di partecipare almeno per capire meglio il settore.”
Testimonianza di Antonio R. (27 anni), Bari
  • “Cercavo un modo per capire come funziona il lavoro da casa e ho trovato nel webinar un punto di partenza utile. Non si parla di guadagni facili, ma di possibilità realistiche, con esempi concreti e suggerimenti per approfondire. Mi è piaciuto che non ci fosse alcuna pressione a iscriversi a nulla, ma piuttosto l'invito a riflettere. Alcune risorse consigliate durante l'incontro mi hanno dato nuovi spunti per orientarmi nel mondo digitale.”
con Lorenzo Bernardi, creatore e docente del progetto
Ciao, sono Lorenzo Bernardi, fondatore della scuola online markeitaprogresso. È un vero piacere poterti accogliere in questo spazio pensato per chi desidera comprendere meglio come si può lavorare da remoto nel campo del marketing digitale.
Durante questo webinar introduttivo, condividerò la mia esperienza personale e alcune riflessioni su come, negli ultimi anni, si è evoluto il mondo del lavoro — soprattutto per chi sceglie di lavorare online o da casa in modo flessibile e consapevole.
📚 Una breve storia: com'è nato markeitaprogresso
Il progetto markeitaprogresso è nato nel 2020, in un periodo in cui molti professionisti cercavano nuove strade per continuare a lavorare anche a distanza. Io stesso, dopo oltre 10 anni di attività in agenzie e aziende nel settore marketing, ho deciso di creare un percorso formativo accessibile a tutti, anche a chi parte da zero o si sente "fuori dal giro".
Con il tempo, markeitaprogresso è diventato un punto di riferimento per persone curiose, motivate e desiderose di capire come orientarsi nel lavoro digitale. Non si tratta di promesse facili o soluzioni rapide, ma di contenuti pensati per offrire una panoramica concreta e aggiornata su come può funzionare il lavoro online oggi.
🎙️ Cosa troverai nel webinar
Nel nostro incontro parleremo di:
  • Che cos’è il marketing digitale e perché molte aziende lo utilizzano anche a distanza.
  • Quali sono i ruoli più comuni per chi lavora da remoto nel marketing.
  • Alcuni strumenti digitali che possono aiutare a organizzare il proprio lavoro online.
  • Quali competenze possono risultare utili nel tempo per chi desidera guadagnare online in modo stabile.
  • Esempi di attività svolte in autonomia, da casa o in mobilità.
Il webinar non è un corso e non contiene promesse di guadagno immediato. Si tratta piuttosto di un momento di orientamento, pensato per aiutarti a capire se questo tipo di attività può fare al caso tuo. Alcuni partecipanti raccontano che li ha aiutati a chiarirsi le idee e iniziare un percorso formativo con maggiore consapevolezza.
🌱 Perché può essere utile partecipare
Il nostro obiettivo non è vendere illusioni, ma offrire strumenti per informarsi in modo sereno. Il marketing digitale è un settore ampio e in continua evoluzione, e lavorare da casa può sembrare una sfida, ma anche una possibilità. Questo webinar vuole essere un primo passo per osservare da vicino questo mondo, con calma, senza pressioni.
Chiunque può partecipare: non serve esperienza precedente, né conoscenze tecniche avanzate. Il linguaggio è semplice e accessibile, anche per chi non è nativo digitale o non è abituato alla tecnologia.
Certificato e poi? Come muovere i primi passi per trovare lavoro nel marketing digitale da remoto
Una volta completato il percorso formativo con markeitaprogresso, molti partecipanti si chiedono quale sia il passo successivo. Ricevere un certificato di partecipazione rappresenta un traguardo importante, ma è anche l'inizio di un nuovo percorso che può aiutare ad avvicinarsi al mondo del lavoro online, in modo graduale e consapevole.
In questa guida, esploriamo come avviene il passaggio dalla formazione alla ricerca delle prime collaborazioni nel campo del marketing digitale, con un approccio concreto, rispettoso dei tempi e delle esigenze individuali.

E dopo il certificato? Tre passaggi utili per orientarsi
Preparare il proprio profilo professionale online
Dopo la formazione, è consigliato creare (o aggiornare) i propri profili su piattaforme digitali come:
  • LinkedIn: aggiungendo il certificato e descrivendo brevemente le competenze acquisite.
  • Portali freelance come Malt, Freelancer o Fiverr: utili per esplorare opportunità di collaborazione da remoto.
Questa fase può aiutare a farsi notare da potenziali clienti o aziende, ma è importante mantenere una comunicazione chiara e realistica sulle proprie competenze.
Partecipare al webinar finale di orientamento
Alla fine del corso, markeitaprogresso propone un webinar conclusivo, facoltativo e aperto a tutti i partecipanti. Il webinar ha l’obiettivo di offrire una panoramica su come muoversi nel mercato del lavoro digitale, in modo autonomo.
Ecco come si svolge:
  1. Introduzione
  2. Il docente accoglie i partecipanti e presenta i temi del giorno: come valorizzare il proprio certificato, dove cercare le prime esperienze e come evitare errori comuni.
  3. Sessione informativa
  4. Viene mostrato come impostare un profilo chiaro e professionale su piattaforme di lavoro da remoto. Si parla anche delle diverse aree del marketing (come social media, email marketing, copywriting) che possono offrire occasioni di collaborazione.
  5. Domande e risposte
  6. I partecipanti possono fare domande in tempo reale. Non si offrono promesse di guadagno, ma si condividono esperienze e consigli utili che possono contribuire a migliorare la propria preparazione.
Il webinar è incluso nel percorso formativo e viene registrato per chi non può partecipare in diretta.
Primi passi nel mondo del lavoro online
Non esiste una formula unica per trovare lavoro nel marketing da remoto. Tuttavia, alcuni passaggi possono facilitare l’ingresso in questo ambiente:
  • Seguire community tematiche e gruppi professionali
  • Iniziare con piccoli progetti o collaborazioni occasionali
  • Continuare a formarsi con materiali di approfondimento
Ricordiamo che ogni percorso è personale e soggetto a tempi diversi. Il lavoro online può richiedere pazienza e costanza, ma per molte persone rappresenta una possibilità concreta per lavorare da casa o da qualsiasi luogo, con flessibilità.
Made on
Tilda