Webinar Online: Scopri il Mondo della Scrittura Online in Modo Semplice e Accessibile
  • Webinar che può offrire un nuovo punto di vista sul lavoro online
    Ti sei mai chiesto cosa si nasconde dietro il mondo della scrittura online?
    Il webinar proposto da ArtikyleWebo offre un'occasione per esplorare in modo tranquillo e chiaro l’ambito della scrittura su internet, più conosciuta come "copywriting".
    Questo evento online, accessibile comodamente da casa, propone un’introduzione generale a un’attività che molte persone scelgono per esprimere la propria creatività e per comunicare in modo efficace attraverso il web.
    Il webinar è pensato con un linguaggio semplice, adatto anche a chi non ha molta esperienza con il computer o con il mondo digitale. Durante l’incontro, verranno condivise informazioni che possono aiutare a comprendere meglio:
    • Cos'è il copywriting e perché viene utilizzato online.
    • In quali contesti la scrittura sul web trova applicazione.
    • Quali sono gli elementi base per scrivere testi chiari e ben strutturati.
    • Strumenti che alcune persone trovano utili per organizzare le proprie idee e scrivere con maggiore facilità.
    • Nozioni che possono risultare interessanti per chi desidera approfondire la comunicazione digitale.
    L'obiettivo principale di questo webinar non è promettere risultati immediati o trasformazioni rapide, ma offrire spunti e conoscenze utili per chi desidera semplicemente scoprire un nuovo ambito o arricchire le proprie competenze personali.
    ArtikyleWebo propone un percorso che alcuni partecipanti definiscono "ispirante" per comprendere in modo più consapevole il valore delle parole sul web.
    Il webinar contiene materiale introduttivo e suggerimenti generali, e si rivolge a tutti coloro che desiderano conoscere meglio questo settore, senza pressioni o aspettative eccessive.
    Partecipare può rappresentare un’occasione per vedere la scrittura digitale da una prospettiva nuova e, in alcuni casi, può contribuire a migliorare la comprensione dei meccanismi comunicativi online.
    Si consiglia di partecipare con curiosità e apertura, per scoprire con serenità questo mondo in evoluzione.
4 motivi per considerare il copywriting come attività online
Nel mondo digitale di oggi, il copywriting rappresenta un’attività che può suscitare interesse in molte persone alla ricerca di nuove possibilità per esprimere la propria creatività. L'obiettivo di questo articolo è fornire una panoramica neutrale e informativa sui motivi per cui alcune persone scelgono di avvicinarsi al copywriting.
Questo contenuto è offerto a scopo informativo da ArtikyleWebo e non costituisce una garanzia di risultati specifici.
Di seguito sono riportati quattro aspetti che, secondo alcune esperienze condivise da utenti, possono rendere il copywriting un campo interessante da esplorare.
  • ✨ 1. Libertà di lavorare da qualsiasi luogo
    Una delle caratteristiche più apprezzate del copywriting è la possibilità di svolgere questa attività in modo flessibile, utilizzando semplicemente un computer e una connessione Internet.
    Questa modalità può facilitare chi desidera organizzare il proprio lavoro in base alle proprie esigenze personali o familiari, senza vincoli di presenza fisica in un ufficio.
    Molte persone apprezzano la comodità di poter scrivere da casa, da una biblioteca o persino durante un viaggio, compatibilmente con le proprie necessità.
  • ✨ 2. Gestione autonoma del tempo
    Il copywriting offre spesso la possibilità di organizzare le proprie ore di lavoro con una certa autonomia.
    Questa caratteristica può risultare utile per chi desidera suddividere la giornata in modo flessibile, dedicando il tempo necessario alla scrittura in base al proprio ritmo.
    Alcuni utenti notano che questa libertà oraria consente di conciliare il copywriting con altre attività personali o professionali, mantenendo un buon equilibrio tra impegni diversi.
  • ✨ 3. Crescita personale e sviluppo continuo
    Scrivere testi richiede creatività, attenzione e curiosità. Chi pratica il copywriting può trovarsi spesso a scoprire nuovi argomenti e a imparare continuamente attraverso la scrittura.
    Questa attività può favorire lo sviluppo di competenze linguistiche, di comunicazione e di ricerca.
    Molte persone riferiscono che il copywriting rappresenta anche un'opportunità per esprimere il proprio punto di vista e coltivare la propria passione per la scrittura.
  • ✨ 4. Una competenza utile e richiesta
    Il copywriting è considerato da alcuni un’abilità utile nel contesto attuale, in cui la comunicazione digitale è sempre più centrale.
    Molte aziende e professionisti cercano contenuti chiari e ben strutturati per i propri siti web, blog o social media.
    Pur senza garantire opportunità specifiche, il copywriting può rappresentare un ambito di interesse per chi desidera acquisire competenze di scrittura applicabili in diversi contesti.
TOP 7 errori comuni dei principianti nel copywriting — e come evitarli
Nel percorso di apprendimento del copywriting, è naturale incontrare alcuni ostacoli. Ogni nuova attività richiede tempo per essere compresa e praticata, e il copywriting non fa eccezione. Questo articolo, offerto da ArtikyleWebo, ha lo scopo di presentare alcuni errori frequenti che possono verificarsi quando si inizia a scrivere testi per il web, fornendo suggerimenti pratici per migliorare gradualmente.
Ecco una panoramica dei 7 errori più comuni, con spiegazioni semplici e consigli pratici per affrontarli con serenità.
Struttura poco chiara
Una struttura ben definita può facilitare la lettura e rendere il testo più piacevole. A volte, i principianti iniziano a scrivere senza un piano chiaro, creando testi difficili da seguire.
Consiglio utile:
Può essere d’aiuto suddividere il testo in sezioni con titoli e sottotitoli. Utilizzare brevi paragrafi facilita la comprensione e permette di mantenere viva l’attenzione.
Mancanza di concretezza
Essere troppo generici può rendere il testo poco coinvolgente. Alcuni lettori apprezzano esempi chiari e riferimenti concreti.
Consiglio utile:
Dove possibile, suggeriamo di utilizzare esempi pratici o situazioni comuni, che possono aiutare il lettore a comprendere meglio il tema trattato.
Uso eccessivo di cliché e frasi fatte
Frasi troppo ripetute o comuni rischiano di rendere il testo poco originale e meno interessante.
Consiglio utile:
Raccomandiamo di cercare un approccio più personale, utilizzando parole semplici e spontanee. Ogni autore ha il proprio stile, e lasciarlo emergere può rendere il testo più autentico.
Errori ortografici e grammaticali
Anche i più piccoli errori possono influire sulla leggibilità di un testo. Questo è un aspetto che alcuni principianti tendono a sottovalutare.
Consiglio utile:
Può essere utile rileggere il testo con calma prima di condividerlo. Inoltre, esistono strumenti online che aiutano a verificare l’ortografia e la grammatica in modo semplice.
Eccesso di "parole vuote"
A volte si tende a utilizzare molte parole per spiegare concetti semplici. Questo può rendere il testo meno efficace e allungare la lettura in modo poco naturale.
Consiglio utile:
Un approccio consigliato è rileggere il testo e provare a rimuovere le parole superflue, mantenendo solo ciò che risulta davvero utile al lettore.
Informazioni poco accurate o non verificate
È importante prestare attenzione alla precisione delle informazioni fornite. Citare dati o fatti senza una verifica adeguata può creare confusione.
Consiglio utile:
Quando si riportano informazioni, è sempre consigliabile consultare fonti attendibili e aggiornate, per garantire un contenuto informativo di qualità.
Trascurare i bisogni del lettore
Ogni testo scritto per il web ha come obiettivo quello di rispondere alle esigenze di chi legge. Ignorare questo aspetto può rendere il testo meno interessante.
Consiglio utile:
Può essere utile porsi alcune domande prima di scrivere, come ad esempio: "A chi mi sto rivolgendo?" oppure "Quali informazioni potrebbero essere utili per il lettore in questa situazione?"
Come trovare i primi clienti nel copywriting: guida passo dopo passo
Il mondo del copywriting online può sembrare ampio e complesso all’inizio, ma con un approccio graduale e mirato, è possibile individuare alcune vie che possono aiutare a entrare in contatto con potenziali clienti in modo consapevole e sostenibile. Questa guida di ArtikyleWebo offre una panoramica di diverse modalità per esplorare questa attività, attraverso metodi che molte persone trovano utili per iniziare.
🌐 1. Piattaforme di freelance: vantaggi e aspetti da considerareLe piattaforme di freelance, conosciute anche come marketplace di lavoro digitale, possono rappresentare uno dei primi spazi in cui molti copywriter iniziano a fare esperienza.
  • Alcuni esempi noti includono:Fiverr
  • Upwork
  • Freelancer.com
  • ✅ Vantaggi:Facile accesso a una vasta gamma di richieste di copywriting.
  • Possibilità di gestire il proprio profilo e portfolio.
  • Strumenti integrati per la comunicazione e il pagamento.
  • 🔎 Cose da considerare:La competizione può essere elevata.
  • I compensi iniziali potrebbero essere contenuti.
  • È utile leggere attentamente le recensioni e le politiche di ogni piattaforma.
Queste piattaforme possono servire come punto di partenza per chi desidera conoscere meglio il settore.
📱 2. Social network e gruppi tematici: una comunità di appassionatiMolti copywriter si avvicinano ai primi progetti attraverso i social network, in particolare tramite gruppi dedicati alla scrittura, al marketing o al freelance.
  • Dove cercare:Gruppi Facebook legati al copywriting e al content marketing.
  • Community LinkedIn che trattano di scrittura e comunicazione.
  • Forum tematici sul lavoro freelance.
Consiglio:Interagire in modo rispettoso e condividere i propri pensieri o esperienze può contribuire a costruire relazioni positive. In alcuni casi, si possono trovare richieste di collaborazioni o proposte di progetti.
🤝 3. Collaborazioni con designer e professionisti del marketingMolti copywriter scelgono di costruire connessioni con figure professionali complementari, come designer grafici, sviluppatori web o consulenti di marketing.
  • Perché può essere utile:I progetti digitali spesso richiedono più competenze: un designer può aver bisogno di testi per siti web o campagne pubblicitarie.
  • Queste collaborazioni possono favorire una crescita reciproca e portare a progetti condivisi.
  • Come iniziare:Partecipare a eventi online o workshop.
  • Inviare presentazioni o messaggi cordiali a professionisti del settore.
  • Offrire supporto su progetti pilota, quando appropriato.
📝 4. Creare un sito personale o un blog: la vetrina digitaleUn sito web o un blog personale può essere una modalità semplice per presentare il proprio stile di scrittura e condividere esempi di lavori.
  • Cosa può includere:Una breve presentazione personale.
  • Articoli di esempio su temi di interesse.
  • Un modulo di contatto.
Alcune persone notano che:Avere una presenza online dedicata può aiutare a mostrare competenze e passioni, favorendo nuove opportunità di collaborazione.
🤝 5. Networking e passaparola: il valore delle relazioniMolti professionisti scoprono che il passaparola può essere una delle vie più naturali per avviare nuove collaborazioni.
  • Come svilupparlo:Partecipare a eventi locali o seminari virtuali.
  • Rimanere in contatto con colleghi o ex collaboratori.
  • Mantenere sempre un approccio trasparente e corretto nelle comunicazioni.
Suggerimento:Le relazioni professionali si costruiscono nel tempo. Ogni contatto può rappresentare un’opportunità di scambio e apprendimento reciproco.
👥 I Docenti del Webinar "Lavorare Online nel Settore del Copywriting" ❤️
Benvenuti nella sezione dedicata ai docenti del webinar organizzato da ArtikyleWebo, un’iniziativa pensata per chi desidera conoscere meglio il mondo del copywriting e il lavoro online in modo responsabile e informativo.
In questa pagina vogliamo presentarvi i professionisti che guideranno il percorso. Si tratta di docenti con anni di esperienza, che si dedicano con passione alla scrittura e alla comunicazione online.
Il loro approccio si basa su esempi concreti e su spiegazioni semplici e chiare, adatte a chi si avvicina per la prima volta a questo ambito o desidera approfondire con calma e curiosità.
Non vengono promesse formule magiche o soluzioni immediate: il webinar si propone semplicemente di offrire spunti, strumenti e informazioni utili per avvicinarsi al copywriting in modo consapevole.
  • Lucia Ferraro
    Copywriter Senior e Formatore
    Con oltre 9 anni di esperienza nel settore del copywriting, Lucia ha collaborato con diverse realtà internazionali nel campo del commercio elettronico e della comunicazione digitale.
    Tra i progetti più noti a cui ha partecipato vi sono campagne per aziende nel settore della moda e del turismo.
    È relatrice in diversi eventi dedicati alla scrittura online e ha contribuito alla realizzazione di guide pratiche per aspiranti copywriter.
    Nel suo metodo didattico, Lucia punta molto sull’uso di esempi pratici e sull’esercizio diretto, con l’obiettivo di favorire un apprendimento graduale e basato sull’esperienza reale di scrittura.
  • Marco Rinaldi
    Esperto di Comunicazione Digitale e Consulente Editoriale
    Marco opera nel campo della comunicazione da oltre 12 anni e ha seguito progetti per media digitali e agenzie di contenuti.
    Ha curato testi per portali informativi e riviste online, con particolare attenzione alla creazione di articoli chiari e ben strutturati.
    È autore di una serie di webinar e workshop su temi come la scrittura efficace e la gestione dei contenuti per il web.
    Nel webinar di ArtikyleWebo, Marco condivide il suo approccio orientato alla chiarezza e all’organizzazione dei testi, proponendo strategie semplici che possono facilitare il lavoro quotidiano con le parole.
  • Elena Moretti
    Copywriter Creativa e Specialista in Storytelling
    Elena lavora nel settore della scrittura creativa da oltre 7 anni, con particolare attenzione al marketing narrativo e allo storytelling.
    Ha collaborato con brand nel settore culturale e con progetti editoriali dedicati alla promozione di eventi e iniziative sociali.
    Ha partecipato a diversi percorsi di formazione e ha curato rubriche su riviste di settore dedicate al copywriting e alla comunicazione empatica.
    Durante il webinar, Elena si concentra sugli aspetti legati alla narrazione e alla costruzione di testi coinvolgenti, offrendo spunti utili su come sviluppare una voce autentica e personale nei propri contenuti.
📄 Certificato di Partecipazione: Un Segno di Impegno e Crescita Personale
Al termine del nostro webinar online dedicato al lavoro nel campo della scrittura per il web, ogni partecipante riceve un certificato di partecipazione. Questo documento rappresenta un riconoscimento formale dell’impegno e del tempo dedicato all’apprendimento durante il corso.
📌 Come appare il certificato?Il certificato viene rilasciato in formato digitale, con un design semplice e chiaro. Include:
  • Il nome e il cognome del partecipante;
  • Il titolo del webinar frequentato;
  • La data di completamento;
  • La firma digitale di ArtikyleWebo, l’ente organizzatore.
Per chi desidera, può essere facilmente stampato o conservato in formato elettronico.
(Esempio visivo del certificato può essere aggiunto qui)
📌 Qual è il significato di questo certificato?Questo certificato non rappresenta un titolo professionale o una qualifica ufficiale, ma può essere considerato un segnale positivo di interesse e dedizione verso il campo della scrittura online.
Molti partecipanti lo utilizzano come:
  • Prova della partecipazione a un percorso di formazione;
  • Testimonianza di un’esperienza formativa personale;
  • Attestazione dell’impegno nell’esplorare nuove competenze.
È un documento che può accompagnare il proprio percorso personale o professionale, e in alcuni casi, può risultare utile per presentarsi in contesti dove viene apprezzata la formazione continua.
📌 In che modo si può utilizzare il certificato?
➡️ Nel curriculum vitae (CV):
Inserire il certificato nel proprio CV può mostrare il proprio interesse per la comunicazione e la scrittura digitale, competenze sempre più richieste in diversi settori. È un elemento che può arricchire la sezione dedicata alla formazione personale.
➡️ Per opportunità di collaborazione freelance:
Alcuni partecipanti scelgono di segnalare il certificato nei propri profili su piattaforme di collaborazione online o durante la presentazione di candidature per progetti legati alla scrittura. Naturalmente, suggeriamo sempre di approfondire ogni opportunità con attenzione e valutare caso per caso.
➡️ Nel portfolio personale:
Chi desidera raccogliere le proprie esperienze in un portfolio personale può includere il certificato come testimonianza di un percorso formativo completato. In questo modo, si può offrire una panoramica più completa del proprio impegno verso l’apprendimento continuo.
📌 Una scelta per chi desidera approfondireIl certificato di partecipazione è pensato come uno strumento di documentazione, utile a chi desidera tenere traccia del proprio percorso di apprendimento. Non ha valore accademico o abilitante, ma può rappresentare un elemento di crescita personale.
ArtikyleWebo incoraggia sempre a considerare il certificato come parte di un insieme più ampio di esperienze e a esplorare con curiosità e apertura nuove opportunità di apprendimento.
Made on
Tilda